Con l’arrivo della primavera le giornate si allungano, il clima migliora ma arrivano anche le allergie. Causate dai passaggi di pollini nelle vie aeree e nasali, i sintomi si possono limitare a starnuti, occhi che lacrimano, naso che cola, prurito al naso e occhi. Ma, spesso, purtroppo il fenomeno si esprime con asma, congiuntiviti o fastidiose dermatiti.
Utile quindi sapere che esistono dei rimedi naturali che possono apportare grandi benefici a questo tipo di disturbi, essendo capaci sia di alleviare i sintomi, sia di evitare in alcuni casi le crisi allergiche.
- L’antistaminico naturale per eccellenza è la vitamina C. Tra gli alimenti più ricchi di vitamina C troviamo arance, peperoni, carote, broccoli, cavolfiori, fragole, spinaci, limoni, pompelmo, kiwi, pomodori, lattuga e banane.
Fonte: Green Style - L’Omega 3 possiede la capacità di ridurre le reazioni allergiche attraverso le sue proprietà antinfiammatorie. Gli acidi grassi omega 3 sono contenuti, ad esempio, nel salmone e nelle noci, o anche nell’olio di semi di lino.
- Le erbe aromatiche e le piante officinali sono da considerare in caso di allergia, poiché ricche di componenti in grado di prevenire o di ridurre il rilascio di istamina, troviamo lo zenzero, la camomilla, il basilico, il finocchio, l’aglio e la radice di liquirizia.
- Bevanda utile che contribuisce a prevenire e ridurre il rilascio di istamina è il tè verde.
- Anche l’aceto di mele rappresenta un rimedio curativo ed un antistaminico naturale di facile assunzione. Due cucchiaini di aceto di mele possono essere diluiti in un bicchiere d’acqua per facilitare il suo impiego come rimedio contro le allergie.Per porre sollievo ai sintomi allergici e pruriti possono essere utilizzati alcuni semplici rimedi:
- Dischetti di cotone imbevuti di caffè freddo per alleviare il gonfiore degli occhi
- Altro fastidioso sintomo delle allergie primaverili è il naso costantemente arrossato. Il rossore è spesso accompagnato da prurito e da fenomeni di secchezza e disidratazione della pelle. Per apportare sollievo alla zona, è possibile su di essa una maschera preparata con yogurt bianco ed alcune gocce olio di cocco o di avocado, per regalare alla pelle un’idratazione extra
- Fettine di cetriolo o del burro di cocco, lasciati raffreddare precedentemente in frigorifero, possono essere dei validi alleati per attenuare il prurito ed eventuale rossore della pelle
Fonte: Carlitadolce