Clamoroso, la Juventus può evitare la squalifica di CR7: ecco in che modo

0
Vecchio logo Juventus, fonteDi Titanium86 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17594969
Vecchio logo Juventus, fonteDi Titanium86 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17594969

L’espulsione di Cristiano Ronaldo ha creato una lunga scia di polemiche e mandato su tutte le furie la dirigenza della Juventus. Il rosso a CR7 per le modalità con la quale è avvenuto pare eccessivo e la società ha intenzione di fare il tutto per tutto per evitare la squalifica al fuoriclasse portoghese. Secondo il regolamento i bianconeri hanno la possibilità di eliminare la sanzione, a spiegare il tutto ci ha pensato l’ex arbitro Luca Marelli tramite il proprio sito:

“La prova televisiva, in questo caso, potrebbe essere utilizzata per dimostrare l’assoluta insussistenza dei motivi minimi necessari per un’espulsione. L’articolo 31 del Codice di Giustizia Sportivo UEFA (Disciplinary Regulations) prevede, infatti, la possibilità di utilizzo delle immagini per violazioni al fine di evidenziare comportamenti contro lo spirito del gioco: ​E’ ipotizzabile che la squalifica possa essere impugnata utilizzando questo espediente che, oggettivamente, lascia ampio spazio interpretativo.

A maggior ragione se portiamo l’attenzione anche sul successivo articolo 57, lettera c: secondo cui può essere ammesso reclamo anche per una sola giornata di squalifica in caso di chiaro errore dell’arbitro. E’ vero che il richiamo dell’articolo 9 pare riferito più ad uno scambio di persona che ad un episodio di questo genere ma l’ipotesi di una revoca postuma dell’espulsione non può essere del tutto esclusa”.