Concorso letterario: trasforma la tua storia in un film. Ecco come fare

0

Hai mai pensato di trasformare la tua storia in un film? Accade con Una Storia per il Cinema, il concorso dedicato agli autori di romanzi, racconti, opere teatrali o sceneggiature. Un concorso straordinario aperto a tutti, anche a chi ha una storia nel cassetto che vorrebbe vedere sul grande schermo. Per dare un’opportunità alla propria storia basterà iscriversi al concorso letterario che ha lo scopo di premiare la creatività, ma anche l’intraprendenza e la bravura di tante nuove promesse.

Questo premio cinematografico dunque è diretto ad autori ed editori che hanno la convinzione di poter fornire interessanti storie per il cinema. Per partecipare non resta che leggere il bando che viene ogni anno pubblicato sul sito del concorso e seguire tutti gli step. A valutare le opere ci saranno una giuria tecnica e un comitato di lettura popolare: queste personalità andranno ad analizzare le storie e valutare scrittura, idee, originalità, espressione, ma anche potenzialità di trasposizione cinematografica. I generi che si possono proporre sono tantissimi come romanzi rosa, thriller, gialli, horror, umoristici, ecc.

Concorso letterario Una storia per il cinema: il bando

Il concorso letterario Una storia per il cinema è promosso da CineHeart ETS, Associazione Culturale con sede a Roma che da sempre agisce per promuovere e diffondere l’Arte, in particolare nel settore del Cinema e dell’Audiovisivo con una particolare attenzione al mondo della scrittura e dell’editoria.

Il premio inoltre è autonomo e indipendente, con la garanzia di una totale imparzialità di giudizio ed è riservato a opere narrative, soggetti cinematografici, sceneggiature, raccolte di racconti e opere in ambito sia internazionale che nazionale elaborate in lingue italiana.

Possono partecipare anche le case editrici, con volumi pubblicati accettando di cedere, come previsto dal regolamento, i diritti cinematografici e audiovisivi in cambio di una percentuale sugli utili del film.

L’autore che presenta un testo inedito o che non vuole avvalersi del suo editore , deve sempre garantire il libero godimento e il possesso dei diritti internet, audiovisivo cinema e tv.

Concorso letterario Una storia per il cinema: come si svolge

Come si svolge il Concorso letterario Una storia per il cinema? L’iscrizione al Concorso andrà completata entro il termine previsto dal bando e tale data si potrà prorogare a discrezione unica del direttivo dell’associazione. La rosa dei finalisti (20 opere) verrà comunicata sul sito e su tutti i profili social. Da questa rosa si sceglieranno vincitori del concorso. La realizzazione dei premi verrà svolta in data da definirsi a seconda dei tempi per le riprese delle opere cinematografiche in base alla burocrazia degli enti pubblici che saranno coinvolti nel progetto.

A tutti i 20 finalisti viene garantita una buona visibilità su tutti i social e i profili del premio.

Concorso letterario Una storia per il cinema: i premi

Il primo premio consiste nella produzione di una web serie o di un film, mentre il secondo e il terzo premio saranno delle importanti opportunità offerte dall’associazione : corsi professionali di sceneggiatura e realizzazione di audiolibri.

Inoltre la giuria potrà stabilire a suo insindacabile giudizio degli ex-aequo o aggiudicare ulteriori premi.

La giuria è formata da professionisti del settore oltre che da un comitato di lettori a cui è riservata la facoltà di conferire riconoscimenti alle opere non vincitrici che però possiedono meriti evidenti di natura artistica, culturale o sociale. Il giudizio della Giuria risulta insindacabile e inappellabile.

Concorso letterario Una storia per il cinema: come iscriversi

Come iscriversi al concorso letterario? L’iscrizione al concorso è effettuabile usando il form che si trova sul sito (https://www.unastoriaperilcinema.com/iscrizioni) oppure inviando una mail con in allegato il manoscritto in formato pdf, la sinossi dell’opera, la copertina del libro, la biografia dell’autore, il modulo d’iscrizione firmato e compilato, la “Lettera cessione diritti” firmata e la copia del versamento della quota di partecipazione, il codice fiscale e un documento valido.