Per trovare un buon avvocato ad Ancona è importante conoscere prima di tutto il suo campo d’azione e il codice etico che dovrebbe seguire questo professionista.
Avvocato Ancona: cos’è il codice etico?
Ogni avvocato dovrebbe seguire il codice etico, conosciuto come codice deontologico forense. Quest’ultimo comprende modalità d’esercizio e principi dell’avvocatura, partendo dalla tutela degli interessi e dei diritti della persona. Non solo: deve assicurare anche la conoscenza precisa delle leggi, contribuendo all’attuazione piena dell’ordinamento al fine della giustizia.
Ogni avvocato inoltre esercita la sua attività in piena autonomia, indipendenza e libertà, tutelando gli interessi e i diritti della persona, ma anche assicurando la conoscenza delle norme e contribuendo ad attuarle. Il suo compito è quello di vigilare sulla conformità delle leggi rispetto ai principi della Costituzione e nel rispetto della celebre Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e dell’Ordinamento comunitario. Infine questo professionista deve garantire il diritto alla libertà e alla sicurezza, l’inviolabilità della difesa, assicurando la regolarità di giudizio e contraddittorio.
Avvocato Ancona: a chi rivolgersi?
A chi rivolgersi se si cerca un avvocato ad Ancona? L’Avvocato Andrea Rossolini è da tempo alla guida di uno studio legale multidisciplinare e dinamico. Un team di tecnici e professionisti del settore apprezzati e qualificati che si occupano di qualsiasi problema a 360 gradi fornendo la migliore soluzione per il caso. Avvocato cassazionista, Andrea Rossolini è stato ammesso al patrocinio legale davanti alla Suprema Corte di Cassazione e alle altre Magistrature Superiori. Ha una grande padronanza della lingua inglese giuridica e ha maturato esperienze e alte competenze in Diritto Civile, Diritto Penale, Diritto di Famiglia e Diritto Immobiliare.
Nel corso degli anni questo straordinario studio ha acquisito professionalità e competenza in numerosi ambiti del diritto. La professione forense in questo luogo viene svolta con dedizione ed estrema passione, nel completo interesse di enti, sia nazionali che internazionali, aziende, privati e davanti alla Suprema Corte di Cassazione, le altre Magistrature Superiori, il Tribunale di Ancona e in Tutto il Territorio Nazionale.
Avvocato Ancona, le aree di competenza
Quali sono le aree di competenza di un avvocato ad Ancona? Per prima cosa il diritto civile e in particolare il Diritto Immobiliare, Diritto di Famiglia, Diritto delle Obbligazioni (nel dettaglio contrattualista e risarcimento danni), Diritto delle Successioni. L’Avvocato Andrea Rossolini e il suo team offre inoltre consulenza legale e assistenza giudiziale per redazione di contratti, contratti e controversie commerciali, contratti preliminari di compravendita, contratti di locazione ad uso abitativo e commercial, risarcimento danni e Legal Counsel (Consulenza Aziendale).
Il team di avvocati inoltre è competente in Diritto di Famiglia con temi come divorzio consensuale e giudiziale, separazione, contratti di convivenza more uxorio. Presta grande attenzione a problematiche legate all’affidamento e alla tutela di figli minori e a tutte le varie questioni patrimoniali. Non solo: lo studio offre consulenza e aiuto in caso di minori e donne vittime di violenza, testamenti e donazioni, dichiarazioni di successione, controversie ereditarie.
Per quanto riguarda il Diritto Penale lo studio opera nell’interesse di aziende, privati ed enti pubblici, occupandosi di diritto penale e dei delitti verso persone, patrimonio, famiglia, onore e pubblica amministrazione. Si occupa in particolare di redazione di querele e denunce, indagini difensive, costituzione di parte civile, impugnazione, processo penale minorile, diritto penitenziario e molto altro.
Lo Studio Legale offre un supporto anche per quanto riguarda il diritto delle esecuzioni, adoperandosi per il recupero crediti che risulta da assegni, fatture, polizze, contratti, cambiali. Inoltre cura pignoramenti mobiliari, il pignoramento presso terzi, il pignoramento immobiliari, gli sfratti per morosità, gli sfratti per finita locazione, la redazione di diffida, le costituzioni in mora e l’assistenza aste telematiche.