Epilatori a luce pulsata: guida pratica per non commettere errori

0
Fonte: google immagini contrassegnate per essere riutilizzate

L’eliminazione dei peli superflui, negli ultimi tempi, ha cominciato a diventare un vero e proprio cruccio, non solo per le donne, ma anche per gli uomini. I metodi tradizionali, come il rasoio e la ceretta hanno fatto il loro tempo, poiché generano spesso dolore ed irritazioni. Attualmente, infatti, è possibile contare su un nuovo alleato: la luce pulsata (IPL, Intense Pulsed Light). Si tratta di un trattamento efficace e duraturo, in grado di assicurare una pelle liscia e vellutata. Fino a poco tempo fa, per usufruire di questa innovativa tecnologia era necessario rivolgersi ai centri estetici, mentre oggi è possibile fare tutto comodamente a casa. L’epilatore a luce pulsata, infatti, sta diventando sempre più accessibile ed alla portata di tutti, anche di coloro che dispongono di budget limitati.In commercio ne esistono di diverse tipologie, per tanto è possibile, soprattutto se non si è degli esperti, non sapere come orientarsi e cosa scegliere. Tutte le informazioni che ti servono per un acquisto soddisfacente le puoi trovare su epilatorialucepulsata.it, un sito appositamente creato per guidare l’utente tra le diverse soluzioni disponibili. Qui, infatti, è possibile trovare recensioni, opinioni e descrizione dei prodotti migliori disponibili sul mercato.

Come funziona un epilatore a luce pulsata?

Durante l’attuazione di questo trattamento la luce policromata ad alta intensità si trasforma in calore quando colpisce la melanina, il pigmento che conferisce il colore scuro ai peli. In questo modo si va a generare un forte aumento di temperatura, che porta alla degenerazione del bulbo pilifero. Tuttavia, la luce pulsata viene utilizzata anche per le macchie della pelle, l’acne ed i capillari. Di norma, per quanto riguarda la rimozione dei peli superflui, i risultati migliori si ottengono con la peluria spessa e scura.
Di fatto, per l’utilizzo di tale apparecchio è necessario avere il fototipo compreso tra 1 e 5. Ciò significa che chi ha la pelle troppo scura non può utilizzare questa particolare tecnologia, mentre chi dispone di peli rossi o biondi ha meno benefici. Ma ci sono delle controindicazioni? Come tutti i trattamenti estetici, anche quello a luce pulsata può avere degli effetti collaterali.
Dopo l’utilizzo si possono creare arrossamenti ed irritazioni della cute, che però tendono a sparire dopo poco tempo. Gli epilatori IPL sono controindicati per le donne in gravidanza e per chi ha ferite, malattie della pelle, eczemi ed irritazioni. Voglie, tatuaggi e nei devono essere coperti con un cerotto o schiariti con una matita bianca per il trucco.

Come si utilizza un epilatore a luce pulsata?

Ogni modello ha le sue modalità di utilizzo precise. Tuttavia, è sempre necessario, prima del trattamento, provvedere a rasare le parti in cui si vuole intervenire, portando la peluria ad un’altezza massima di 2-3 mm. La luce pulsata, infatti, ha difficoltà ad agire correttamente in caso di peli lunghi.Successivamente, basta passare direttamente con l’apparecchio sulla zona interessata. Coloro che decidono di utilizzare gli epilatori IPL non devono scoraggiarsi se non vedono risultati immediati. Infatti, è necessario avere un po’ di pazienza ed attendere almeno tra 3 ed i 6 trattamenti. Del resto, l’efficacia dipende anche dal tipo di peluria di cui si dispone.