I fattori che contribuiscono alla crescita del settore B2B

0

Anche nel settore del marketing B2B oggi si fa sempre più strada l’importanza della customer experience. È anche per questo che adesso il campo del B2B si sta espandendo, diventando uno dei punti di riferimento fondamentali in alcuni Paesi, come per esempio gli Stati Uniti, dove gli e-commerce B2B hanno assunto dimensioni doppie rispetto al B2C. Si tratta di una tendenza che è molto più visibile in alcuni Paesi, come per esempio gli Stati Uniti, ma è sempre più diffusa a livello internazionale. Ma quali sono le strategie di marketing che stanno alla base del successo del B2B? Cerchiamo di scoprirne di più a questo proposito.

Il ruolo di Linkedin

Sicuramente per un’agenzia di comunicazione per B2B ci sono alcuni fattori che possono fare la differenza. Basti pensare, per esempio, in questo senso a Linkedin e al ruolo che questo network internazionale dedicato ai professionisti può avere. Linkedin per le aziende B2B può essere considerato a buon diritto un ottimo strumento di marketing, visto che si calcola che l’80% dei contatti provengono proprio da questo network.

All’inizio Linkedin era stato creato soltanto come uno strumento per rimanere in contatto con i colleghi di lavoro, ma poi è diventato qualcosa di più. Oggi, infatti, è riuscito a proporsi come uno strumento capace di puntare a forti relazioni con i clienti.

L’importanza dei contenuti

Nella strategia di marketing B2B una certa importanza è rivestita anche dai contenuti. Quella basata sui contenuti è una tecnica nata più nel mondo B2C, ma oggi sempre più sfruttata anche dalle aziende B2B per la lead generation.

Infatti disporre di contenuti di qualità è lo strumento essenziale per connettersi e migliorare l’immagine dell’azienda e quindi far leva sui potenziali clienti. È bene puntare anche su contenuti personalizzati, in modo da rispondere precisamente alle esigenze di un pubblico mirato e qualificato. Tutto questo porta sicuramente ad avere una maggiore fidelizzazione dei clienti.

L’e-mail marketing e i social media

I marketer spesso considerano l’e-mail marketing come una strategia essenziale anche nel settore del B2B. Infatti una buona strategia di e-mail marketing può essere la base essenziale per portare avanti una linea di comunicazione diretta e chiara.

Attraverso le e-mail gli utenti possono essere tenuti informati delle iniziative del brand. Inoltre tramite l’e-mail si può mantenere il contatto con i potenziali clienti.

Lo stesso discorso vale in qualche modo anche per i social media. Essi svolgono un ruolo veramente fondamentale. Lo si vede soprattutto per le aziende che operano nel B2C, ma anche nel B2B sono importanti.

Non potrebbe essere che così. Molte aziende, infatti, trovano nei social media una continua risorsa anche per generare clienti. Quindi è davvero conveniente creare e mantenere attivo e aggiornato un profilo social aziendale, perché può contribuire al successo.

Si calcola che molti utenti del web passino molte ore nell’interagire sui social network, che consentono un tipo di condivisione molto più diretta e coinvolgente.

Il ruolo del mobile

Nelle strategie di marketing B2B è necessario tenere conto anche del ruolo del mobile, infatti non si deve mai trascurare l’ottimizzazione del sito per i dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Oggi sempre più persone navigano su internet attraverso i dispositivi mobili. Proprio per questo motivo non si può fare a meno di ottimizzare un sito per essi offrendo una navigazione internet fluida con siti facilmente consultabili anche dallo smartphone, sempre più strumento di comunicazione quotidiana.

Attraverso il mix di tutti questi fattori è possibile attivare strategie marketing anche nel settore del B2B che portano le aziende ad avere più successo nel fornire servizi e prodotti per le altre imprese, considerando come il settore sia sempre più in crescita.