lunedì, Gennaio 20, 2025
HomeAttualitàIT-Wallet: da oggi disponibile il portafoglio digitale sull'App IO

IT-Wallet: da oggi disponibile il portafoglio digitale sull’App IO

Da oggi, 4 dicembre 2024, il portafoglio digitale IT-Wallet è operativo per tutti gli italiani attraverso l’app IO. Questo innovativo strumento permette di digitalizzare tre documenti fondamentali: la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità. I cittadini possono ora aggiungere questi documenti direttamente sul proprio smartphone, utilizzandoli come validi sostituti dei corrispettivi fisici.

In questa fase iniziale, i documenti digitali potranno essere utilizzati esclusivamente in Italia, per verifiche effettuate dalle forze dell’ordine o per accedere ai servizi sanitari. La patente digitale potrà essere mostrata durante i controlli stradali per attestare l’abilitazione alla guida, mentre la tessera sanitaria permetterà l’accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. La carta della disabilità, infine, manterrà gli stessi diritti previsti per la versione fisica.

L’intento, però, è di rendere questi documenti digitali validi anche all’estero, attraverso un’integrazione con il sistema europeo, eliminando così la necessità di portare con sé i documenti fisici durante i viaggi. Un passo importante verso una maggiore interoperabilità in tutta Europa.

Il sistema è stato già testato nei mesi scorsi da un gruppo selezionato di utenti, ma oggi, con il lancio ufficiale, sarà esteso a tutti coloro che hanno scaricato l’app IO. Si tratta di una funzionalità facoltativa: chi preferisce continuare a utilizzare i documenti cartacei potrà farlo senza alcun obbligo.

“Il portafoglio digitale IT-Wallet è un risultato di anni di lavoro, un primo passo concreto verso una vera rivoluzione digitale”, ha dichiarato Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica. “Questo strumento anticipa l’implementazione del regolamento europeo EIDAS 2 e rappresenta un significativo progresso verso la modernizzazione dei servizi digitali in Italia”.

Il progetto è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni, tra cui il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, PagoPA S.p.A., l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e numerosi enti pubblici, che hanno messo a disposizione i dati necessari per la creazione dei documenti digitali.

Nonostante l’entusiasmo per il lancio, alcuni utenti hanno segnalato problemi tecnici, ma il governo ha garantito che si stanno lavorando per risolvere tempestivamente ogni difficoltà. Al momento, sono disponibili solo tre documenti digitali: patente di guida, tessera sanitaria e carta europea della disabilità, ma l’obiettivo è estendere progressivamente le funzionalità. Tra i documenti previsti per il futuro ci sono la carta d’identità, la tessera elettorale, i titoli di studio e anche i biglietti del trasporto pubblico.

L’Italia, con questo passo, diventa il primo Paese dell’Unione Europea a lanciare un sistema di portafoglio digitale così completo, aprendo la strada a un nuovo modo di interagire con la propria identità digitale. La piattaforma, gratuita e facoltativa, garantirà la massima sicurezza dei dati, grazie all’autenticazione tramite CIE o SPID, e permetterà l’accesso ai propri documenti anche offline.

“Il nostro obiettivo è semplificare la vita dei cittadini, offrendo loro nuovi strumenti digitali per interagire con i servizi pubblici in modo sicuro ed efficiente“, ha aggiunto Butti. “In questo modo, l’Italia si impegna a diventare leader nella trasformazione digitale, con una particolare attenzione alla protezione dei dati personali e alla sicurezza”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

ULTIMISSIME