La Compagnia del Cigno, l’ennesimo successo per le fiction della Rai

Ennesimo successo, sul fronte delle fiction, per Rai Uno che ottiene il riscontro di critica e pubblico con "La Compagnia del Cigno" diretta da Ivan Cotroneo

0
la compagnia del cigno
La compagnia del cigno

La Rai non sbaglia un colpo, almeno sul fronte delle fiction.
Questo genere è da anni uno dei punti di forza dell’azienda, che riesce ad intercettare il gusto del pubblico e che viene premiata in termini di share.

Anche nel 2019 la musica non è cambiata e la tv di stato piazza tra i successi anche la fiction “La Compagnia del Cigno”, diretta da Ivan Cotroneo.
Al centro della trama ci sono sette ragazzi e le loro vite divise tra il conservatorio e i problemi legati all’adolescenza. Ad istruire e terrorizzare i ragazzi, con i suoi severissimi dettami, il temuto professore interpretato da Alessio Boni.

Il mix creato da Ivan Cotroneo permette al pubblico di appassionarsi e a legarsi emotivamente ai protagonisti, diversi sia per ceto sociale che per l’esperienza di vita vissuta fino ad ora.

Una delle piacevoli novità della fiction riguarda direttamente i giovani protagonisti, che sono dei veri e propri musicisti e che si cimentano nell’arte della recitazione per la prima volta, cinque su sette non avevano mai recitato prima. Il mix tra attori affermati come Anna Valle e Alessio Boni e questi giovanissimi talenti ha impressionato favorevolmente il pubblico, che ha seguito con affetto le prime due puntate.
In termini di share, la fiction ha ottenuto il 22% con oltre 5 milioni di telespettatori.
Senza dubbio un risultato favorevole e che ha battuto la concorrenza di un film cult come “Titanic”, che si è stato doppiato dalla fiction di “Rai Uno”.

Un successo destinato a confermarsi anche per le puntate successive e che senza dubbio consegnerà alla Rai l’ennesima scommessa vinta.
Il prime time della tv di stato è senza dubbio il punto di forza della programmazione, anche grazie a fiction di successo e programmi consolidati. Il punto debole, soprattutto della prima rete è senza dubbio il daytime pomeridiano, con “La Vita in Diretta” perennemente  sconfitta da “Pomeriggio 5”  di Barbara D’Urso.