venerdì, Luglio 11, 2025
HomeSpettacoloLo Schiaccianoci di Cannito. Ed è subito Natale

Lo Schiaccianoci di Cannito. Ed è subito Natale

Per tutti i “ballettomani” del mondo, quando il Natale è alle porte, è impossibile non pensare allo Schiaccianoci, il balletto classico che, con le meravigliose musiche di Tchaikovsky, gli scenari fantastici, il luccichio dei costumi e le danze leggere e incantevoli, dona perfettamente la tipica atmosfera delle feste.

Anche il Teatro Verdi di Firenze ha dato appuntamento al suo pubblico, mercoledì 27 dicembre 2023, alle ore 20 e 45, con l’immancabile opera, offerta in una nuova, imperdibile produzione, diretta e coreografata da Luciano Cannito, tra i nomi più autorevoli nel panorama artistico italiano, e presentata dalla Fabrizio di Fiore Entertainment.

Lo Schiaccianoci di Luciano Cannito è basato sulla versione originale di Petipa ma con una visione personale dell’opera, che vede, come personaggio determinante il misterioso Drosselmeyer, che, durante una festa per celebrare la Vigilia di Natale, intrattiene gli ospiti con giochi di prestigio e dona, ai bambini presenti, giocattoli meccanici di sua costruzione. Alla piccola Clara, figlia del ricco padrone di casa, che ha organizzato il ricevimento e lo ha invitato, ha regalato Fritz, uno schiaccianoci dalle fattezze di un soldatino, ma non solo; colpito dalla generosità della bambina, decide di donarle un sogno meraviglioso. Clara sarà guidata, dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto, in un mondo incantato, con principi, principesse e giocattoli che prendono vita. A interpretare questo ruolo sarà il Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, Manuel Parruccini, grande danzatore caratterista.

Questa versione coreografica prevede, sulla scena, trenta interpreti e due stelle internazionali. Quest’anno, gli artisti ospiti saranno i Primi Ballerini dello Staatsballet Berlin, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru. Con loro, sul palco si esibiranno i ballerini del Roma City Ballet Company, una formazione italiana recente, che ha già dimostrato il suo livello di eccellenza, anche grazie alla forte tecnica dei suoi elementi, tanto da essere considerata, oggi, tra le migliori compagnie di danza classica del Paese.

La giovane compagnia ha portato questo spettacolo anche al Teatro Massimo di Palermo, per cui è stato creato, al San Carlo di Napoli, dove è stato ripreso, all’Atlantico e all’Olimpico di Roma e in tanti altri prestigiosi teatri, riscuotendo un buon successo.

I costumi della nuova edizione sono opera di Giusi Giustino, mentre le scene sono curate da Italo Grassi.

Era il 5 dicembre 1892, quando Lo Schiaccianoci fu rappresentato, per la prima volta, al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo. Ad oggi, è il balletto classico più rappresentato al mondo e ancora non smette di emozionare e affascinare, di far sognare i più piccoli e lasciare che gli adulti tornino bambini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

ULTIMISSIME