L’alloro è certamente tra le piante aromatiche più utilizzate in ambito culinario e medico. Il suo impiego non è assolutamente recente. Anzi, già gli antici Grechi ne utilizzavano le foglie, per ottenere giovamenti alla salute ed al benessere corporeo e mentale.
Ecco, la ricetta del decotto di alloro. La bevanda, in questione, è ricca di principi attivi che possono aiutare a prevenire e sconfiggere diversi fastidi. Tra le tante proprietà, c’è quella di migliorare la vista. Contiene, infatti, la vitamina A. Grazie alla vitamina C, la sua digestione incrementa le difese ed irrobustisce il sistema immunitario. Inoltre, aiuta a prevenire eventuali tumori.
Non è finita qui. Tale pianta aromatica ha proprietà diuretiche. Non a caso, aiuta la depurazione dei reni. Data la presenza della vitamina B, l’ingestione dell’alloro equilibra il funzionamento della pressione sanguigna.
I benefici, non riguardano soltanto il metabolismo, ma anche il benessere mentale dell’individuo. Il decotto favorisce la riduzione dello stress, dell’ansia e dell’emicrania.
Non resta, dunque, che elencare la ricetta del decotto. Procurarsi un bollitore d’acqua ed aspettare che il liquido giunga ad ebollizione. Successivamente, occorre prendere circa 10 foglie dalla pianta aromatica d’alloro, e farle cuocere per 5 minuti. È necessario che la fiamma sia molto bassa. A seconda dei propri giusti, è possibile aggiungere bucce di limone o arancia; purché vengano inserite negli ultimi 60 secondi di cottura.