La seconda serata della 66°esima edizione del Festival di Sanremo migliora nelle aspettative, si mostra commovente e a tratti anche un po’ imbarazzante.
Garko peggiora la sua posizione, tra gaffe e congiunzioni sbagliate dimostra di essere un valletto di buona presenza ma di scarso contenuto. Virginia Raffele si è presentata sul palco come Carla Fracci lasciando tutti a bocca aperta. La Ghinea ha cambiato abito tre volte, ma mai il suo atteggiamento da bambolina.
I primi ad esibirsi sono state le 4 nuove proposte che si sono sfidate in una gara a coppia. Le prime Cecile con N.E.G.R.A e Chiara Dello Iacovo che ha vinto la gara con il brano Introverso, giovane e spensierata, ha ricordato una giovane Arisa del 2006. Voto:6.
I secondi ad esibirsi sono stati Irama con Cosa Resterà e il vincitore della sfida Ermal Meta con Odio le favole, un cantautore con un timbro di voce particolare. Voto: 8.1/2.
I secondi 10 Big in gara hanno dimostrato un temperamento e una disinvoltura diversa da quella dei colleghi della prima serata.
Dolcenera con Ora o mai più ( Le cose cambiano) torna dopo quattro anni sul palco di Sanremo, determinata e grintosa. Canta al pianoforte con dei suoni che ricordano il genere soul. Voto: 6.
Clementino si esibisce per la prima volta a Sanremo in Quando sono lontano, brano che dedica a tutte le persone lontane da casa. Con la sua allegria ed esuberanza potrebbe rientrare fra i trend del momento in radio. Voto:7.
Patty Pravo festeggia i suoi 50 anni di carriera sul palco dell’Ariston con il brano “Cieli immensi”. Dirige finalmente il maestro Vessicchio. La performance non è delle migliori, la signora Pravo ha stonato e la sua voce non le ha dato tregua. Voto: 5.1/2
Valerio Scanu ritorna sul palco di Sanremo con un look rivisitato in “Finalmente piove”. Emozionato stona alcune note, il testo di Moro è però eccezionale. Evidente la posizione tra i primi sei in classifica. Voto: 6.
Francesca Michielin si presenta sul palco nelle vesti di una scolaretta, il suo look ampiamente criticato sul web non oscura però la sua magnifica voce. Si esibisce con il brano “Nessun grado di separazione” se la cava alla grande, la sua canzone rientra tra le favorite. Voto: 7.
Alessio Bernabei dopo aver lasciato la band Dear Jack si esibisce da solista con il brano “Noi siamo infinito”. Contro ogni pronostico l’esibizione scende tra gli ultimi posti. Voto: 6.1/2.
Carlo conti ci regala l’esibizione di Eros Ramazzotti che festeggia i suoi 30 anni di carriera. L’Ariston si scalda ed è subito musica, Eros inizia con un medley di Terra Promessa, Una Storia Importante, Adesso tu e Più Bella cosa non c’è. Chiude la canzone rivolgendo un dolce bacio alla moglie Marika. Tra i momenti più commoventi della serata la presenza del pianista Ezio Bosso, emozionato e incredulo di essere sul palco di Sanremo incanta tutti con la sua musica. Il modo in cui accarezza i tasti del pianoforte, li fa sembrare vivi sotto le sue mani. Esordisce con “La musica è una vera magia, non è un caso che i direttori d’orchestra abbiano la bacchetta”. Grande commozione del pubblico dinanzi a tanta determinazione e innata capacità musicale.
La gara continua con Elio e Le Storie Tese che torna per la terza volta al Festival di Sanremo e si esibisce in un medley di inediti in “Vincere l’odio”, un brano fuori dagli schemi che diverte il pubblico. Voto: 8.
Neffa si esibisce in “Sogni e nostalgia” nel suo solito stile, non sconvolge, non cambia. L’unico tocco di colore è il suo cappello tirolese. Voto: 5.1/2.
Annalisa di bianco vestita ritorna al Festival con il brano “Diluvio universale”, buona prestazione, ottimo testo. La canzone rientra tra le favorite. Voto: 8.
I Zero Assoluto salgono sul palco consapevoli di non poter vincere il Festival con il brano “Di me e di Te”. Il testo è nelle loro corde, ottima esibizione. Con buona probabilità la canzone passerà alla radio per molto tempo. Voto: 7.
La grande protagonista della serata (la più attesa) è stata la grande e immensa Nicole Kidman che divertita scambia una piacevole conversazione con Carlo Conti, che le chiede dell’amore e della famiglia. “Ci sono tante persone dietro le quinte che fanno del bene, loro sono i veri eroi”. Così esordisce l’attrice premio Oscar dopo aver ascoltato la canzone di David Bowie Heroes seguita da Sweet Thing del marito Keith Urban (che le regala sempre un mazzo di fiori) e Senza una donna di Zucchero. Arrivano in seconda serata Nino Frassica che recita “A mare si gioca” e il cuoco Antonio Cannavacciuolo in evidente imbarazzo (i suoi consigli sul sale che evapora potevano essere evitati).