Tisane e infusi naturali: gli alleati piu’ efficaci per combattere questo freddo inverno 2017

0

 

 

La stagione invernale quest’anno è iniziata fioccando un po’ tutta Italia e portando con se aria gelida e umida e, in soccorso a ciò, le bevande calde riescono a fornire una piacevole sensazione di calore, in grado di risollevare il nostro umore e di aiutare l’organismo a difendersi più facilmente dagli attacchi degli agenti patogeni esterni. Ancor meglio se quest’ultime sono tisane e infusi naturali che agiscono con piu’ efficacia grazie alle loro specifiche azioni curative e benefiche garantite dai singoli preparati.

Una soluzione quasi “scontata” appare bere un tè caldo. Due in particolare possono aiutare molto in questa situazione, il Pu-Erh e il giallo. Il primo possiede ottime proprietà immunologiche, sempre utili quando si ha a che fare con i possibili malanni invernali. Si prepara alla temperatura di circa 90-95 gradi, lasciandone in infusione 3-5 minuti 2-3 grammi per tazza. Il tè giallo vanta un elevato contenuto di antiossidanti, ma soprattutto l’importante presenza di vitamine A, B2, C e P. Temperatura di infusione per questo tè 85 gradi, sempre 2-3 grammi per tazza, da lasciare in immersione per 2-3 minuti.

Altre due soluzioni utili sono le tisane di timo ed eucalipto. Il calore che garantiscono durante il consumo è però la parte minore della loro azione benefica, in quanto più di tutto agiscono le parti volatili che si disperdono durante l’infusione. Quest’ultime aiutano a combattere raffreddore e sintomi da raffreddamento. Se, poi, si lasciano insieme in infusione foglie di timo, eucalipto e origano si otterrà un maggiore effetto sulla salute delle vie respiratorie.  Tra gli infusi naturali contro il freddo vi è quello a base di anice ed arancia. Basta Spremere delle arance, Far bollire l’acqua e lasciare gli anici in infusione. Filtriamo il succo di arancia e aggiungiamolo alla tisana. Ideale per fare il pieno di vitamina C. Anche Il tè verde ha numerose proprietà benefiche per alleviare i fastidi all’apparato respiratorio, infatti, svolge anche un’azione antinfiammatoria che, in caso di raffreddore, può essere utile per contrastare la formazione del muco. Infine, antibiotico naturale, che non solo distrugge i batteri che causano le più comuni malattie ma favorisce anche le difese naturali del nostro organismo, sono la curcuma e il miele; il cui consumo migliora significativamente la digestione e aumenta l’attività della flora intestinale. Questa “pappetta” è ottima se sciolta nel tè come dolcificante.