Dove vanno a vivere i pensionati italiani

0
dove vanno i pensionati italiani
fonte foto: flicrk.com - Monica Arellano-Ongpin

Con pensioni che per oltre il 60% degli aventi diritto non supera i mille euro netti al mese, la situazione in Italia è sempre più complessa per la generazione over 60. E, quindi, proprio per questo, intraprendono strade lontane dal BelPaese. Ma dove vanno a vivere i pensionati italiani?

La meta che sta andando per la maggiore tra i pensionati è Tenerife. Secondo l’Aire, l’associazione per i residenti all’estero, sarebbero già 19mila gli italiani nell’isola spagnola ma c’è chi scrive  che abbiamo superato tranquillamente i 50mila. Del resto, c’è da capirli: mare, sole e tasse al minimo per i pensionati. E, con l’età sempre più alta per ottenere le pensioni, non è certo un aspetto da sottovalutare. Senza dimenticare che, comunque, è relativamente vicina all’Italia e quindi non si potrebbe soffrire più di tanto la lontananza. Un’altra meta molto considerata è Panama, in Sudamerica. Anche qui sole per diversi mesi all’anno, presenza del mare e, inoltre, costo della vita davvero molto molto basso. Inoltre, per ottenere la cittadinanza, le pensioni devono essere di 1.000$ (circa 800€) al mese oppure 750$ (circa 600€) se si è acquistati una proprietà a Panama per un valore di almeno 100.000$. I pensionati che si sono ritirati dalla vita lavorativa con il metodo retributivo avranno probabilmente meno difficoltà a raggiungere queste soglie. Un aspetto negativo è il fatto che il limite supera le pensioni minime italiane. Un’altra località dove vanno i pensionati italiani è la Thailandia. Qui, però, è anche una scelta di vita poiché l’Oriente è una cultura completamente diversa dall’Occidente e quindi i pensionati potrebbero subire uno shock culturale. È necessario, quindi, prima andare sul posto e capire bene se piace lo stile di vita oppure no. Ad esempio, in Thailandia d’estate fa caldo umido e piove ma la temperatura è sempre mite e se non piace il mare, meglio dirigersi altrove.

Questi sono solo tre delle mete più gettonate (con le Canarie in crescita continua) dai pensionati italiani a causa delle pensioni misere. Con la speranza, che purtroppo  è sempre più remota, che lo Stato italiano tratti con più rispetto chi ha lavorato una vita intera.