Napoli si prepara al weekend di Pasqua all’insegna della cultura: mostre, musei e altro. Di seguito tutte le informazioni su ciò che sarà possibile visitare.
Molti musei resteranno aperti a Pasqua e a Pasquetta: il Museo Archeologico Nazionale (ultimo ingresso alle 18.30), Palazzo Reale (ultimo ingresso alle 19), il Museo Ferroviario di Pietrarsa (ultimo ingresso alle 19) ecc… Sarà aperto anche il Museo di Capodimonte (ultimo ingresso alle 18.30) che ospiterà un’esposizione di Picasso con il grande quadro “La Parada”.
Sabato 15 e domenica 16, dalle 10.00 alle 14.00, sarà aperto il grande planetario 3D della Città della Scienza, il più grande d’Italia e tra i più grandi d’Europa.
Si chiama “La Linea del Tempo” il nuovo percorso archeologico che permetterà, a partire da sabato 15, di visitare, in ogni weekend, i sotterranei del Maschio Angioino per un viaggio nella grande storia di Napoli.
La mostra “Totò Genio”, una mostra monumentale sul principe della risata che si sviluppa in tre luoghi simbolo della città: nella sala Dorica del Palazzo Reale, nella Cappella Palatina del Maschio Angioino e nel Convento di San Domenico Maggiore.
A Pompei, invece, sarà possibile visitare due ricche domus: la Casa dell’Orso ferito e la Casa di Sirico.
All’Orto Botanico dell’Università di Napoli Federico II, in via Foria, una bellissima mostra dal titolo “Universo delle Farfalle”: aperti sabato, mentre per domenica mattina bisogna telefonare.
Questo e molto altro ancora a Napoli per chi decidesse di non trascorrere la santa Pasqua a tavola tra tortani, pastiere e uova di Pasqua, ma volesse dedicare questa giornata di festa all’arte e alla cultura.