Da pochissimo Carlo Conti ha svelato i nomi dei 20 big che saranno in gara al Festival di Sanremo che andrà in onda dal 9 al 13 febbraio 2016. Ci sono nomi e ritorni importanti che compongono un cast che dovrebbe accontentare le aspettative e i gusti di tutti.
Da oggi, quindi, in attesa di vedere i testi delle canzoni, saremo pronti a giudicare o a diventare presentatori del festival della canzone italiana, un pò come davanti alle partite della nazionale tendiamo a prendere il posto dell’allenatore.
Il palco de L’Arena, il programma di intrattenimento condotto da Massimo Giletti su RaiUno, Carlo Conti lo conosce molto bene e come è avvenuto lo scorso anno, anche oggi ha infatti scelto di svelare in anteprima i 20 grandi artisti sanremesi, proprio lì. Conti, che il 23 giugno 2015 è stato nominato pubblicamente direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo del 2016, dopo aver condotto la scorsa edizione in modo molto fortunato, manterrà anche la direzione artistica della rassegna musicale del 2017. La televisione per lui è la prima casa e lo dimostra l’accuratezza che mette nelle sue trasmissioni.
La segretezza dei nomi su di un biglietto “scritto a penna, con anche degli scarabocchi” Conti ha pian piano svelato i nomi e ha detto: “Questa volta vogliamo fare una cosa più poetica, un ‘mosaico’, con tanti ‘tasselli’… la scorsa edizione era più una ‘macedonia’. E non ci sarà politica. I giovani hanno personalità, sono forti, per loro sarà una sfida incrociata”. Gli artisti di oggi sono anche quelli usciti dai talent e allora, basta criticarli anche perchè paradossalmente sono quelli che il pubblico più vuole e cerca, fosse solo per le vendite dei dischi.
Ecco, quindi i nomi dei 20 big:
Via da qui – Deborah Iurato e Giovanni Caccamo
La borsa di una donna – Noemi
Noi siamo infinito – Alessio Bernabei
Il primo amore non si scorda mai – Enrico Ruggeri
Guardando il cielo – Arisa
Wake Up – Rocco Hunt
Mezzo respiro – Dear Jack
Un giorno mi dirai – Stadio
Infinite volte – Lorenzo Fragola
Il diluvio universale – Annalisa
Blu – Irene Fornaciari
Sogni e nostalgia – Neffa
Di me e di te – Zero Assoluto
Ora o mai più – Dolcenera
Quando sono lontano – Clementino
Cieli immensi – Patty Pravo
Finalmente piove –Valerio Scanu
Semplicemente – Morgan e i Bluvertigo
Nessun grado di separazione – Francesca Michielin
Vincere l’odio – Elio e le Storie Tese
Come al solito, ci saranno mille polemiche perchè ci sono gli esclusi che saranno a rimurginare e ovviamente saranno delusi. Uno dei primi a mostrare il proprio disappunto è stato Marco Carta.
Questo cast ha in sè delle scintille che potrebbero scoppiare e tenere attaccati alla tv il pubblico, soprattutto quello più giovane. L’incontro-scontro tra l’ex frontman Alessio Bernabei e il gruppo Dear Jack ma anche i Bluvertigo ed Elio e le storie tese. Insomma, ne vedremo e sentiremo delle belle.
Riflessione che non poteva mancare. Se negli anni precedenti, il vincitore era facilmente individuabile vedi: Emma Marrone (2012), Marco Mengoni (2013) e gli ultimi Il Volo (2015), quest’anno è un pò più difficile. Tutto dipende da come se la giocheranno gli artisti, nella settimana musicale più chiacchierata del nostro paese e come saranno le canzoni.